Martedì 4 marzo 2025, si è conclusa la 459° edizione del Carnevale Storico Civitonico, con un’esplosione di colori, musica e tradizione. La Festa dei Domini, che ha preso il via alle 18:00 con l’energica animazione di 90 Mania, ha incantato tutti i presenti, ma l’attesa era palpabile. Dopo lo spettacolo, l’evento culminante: le tanto attese premiazioni. Un’atmosfera carica di attesa ed entusiasmo, mentre i migliori tra Maschere Libere, Gruppi Mascherati e Carri Allegorici venivano finalmente riconosciuti.
I voti, frutto di un’attenta valutazione, hanno tenuto conto di tre elementi fondamentali: l’incredibile creatività dei carri, l’originalità dei costumi e l’impatto visivo che ogni partecipante ha saputo offrire al pubblico, creando scenografie mozzafiato.
Ciascun voto è stato assegnato da una Giuria composta da esperti di altissimo livello, tra cui
Dott.ssa Elisabetta Scungio, Direttore Regionale Musei Nazionali Lazio
Dott.ssa Jeana Fotu, Direttrice dell’Istituto di Moda Fotu di Viterbo e stilista
Prof. Francesco Maria Capotosti, docente di Discipline Plastiche presso il Liceo Artistico Midossi di Civita Castellana, scultore e orafo
Prof. Marco Zappa, Artista e Docente presso la NABA Nuova Accademia di Belle Arti (Roma e Milano)
Prof. Francesco Biganzoli, Fotografo professionista e Docente del corso di Fotografia presso l’Accademia di Belle Arti Lorenzo da Viterbo
Procediamo ora condividendo con voi i vincitori di questa edizione:
MASCHERE LIBERE
1° Posto: le Stravaganti (106 punti)
2° Posto: Spritz (104 punti)
3° Posto: le Meduse (95 punti)
GRUPPI MASCHERATI
1° Posto: Gruppo Cicirinella (138 punti)
2° Posto: Gruppo Cocorite (130 punti)
3° Posto: Gruppo Catarì (119 punti)
CARRI ALLEGORICI
1° Posto: Gruppo Jamaicano (200 punti)
2° Posto: Gruppo Biacio-Forchettoni (193 punti)
3° Posto: Gruppo Generazione Z (112,5 punti)
Ma non è finita: a chiudere la serata, come da tradizione, i partecipanti hanno assistito al Rogo del Puccio, che ha segnato simbolicamente la fine di un Carnevale che, come ogni anno, ha fatto battere forte il cuore di Civita Castellana.
Racconto fotografico a cura di Mauro Topini.
Evento realizzato con il Patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Lazio, della Provincia di Viterbo e del Comune di Civita Castellana.
Ringraziamo quanti hanno partecipato alla gioia collettiva. Vi aspettiamo nella Città che Balla per la prossima edizione del Carnevale Storico Civitonico per ballare tutti insieme.
Con allegria,
‘O Domino
Scarica:
– Comunicato stampa
– Scrutinio votazione 2025
– Cartella immagini